Ci diamo da fare per fermare il declino dando voce agli Italiani all'estero che si adoperano per un'Italia migliore. Quindi più libertaria.
venerdì 16 febbraio 2018
sabato 10 febbraio 2018
Manovre pre-elettorali di febbraio 2018: i bonus per merito della "buona Scuola" spalmati a pioggia a tutti...
Contratto #Scuola AZZERA #salariodimerito: quel che ne restava va al 60% retribuzione spalmata a pioggia, il resto ostaggio di RSU sindacale d'istituto che otterrà dal preside quel che vuole o impugnerà decisione. Da min 31 e 15" deliziatevi all'orrore..https://t.co/mlbHhkCd02— Oscar Giannino (@OGiannino) February 9, 2018
giovedì 25 gennaio 2018
Brunch per raccolta firme per le liste di 10 Volte Meglio
Il nostro gruppo politico vuole rendere l'Italia 10 Volte Meglio. Cambiamo il paese, mettiamoci la firma!
Siete iscritti AIRE? Vi invitiamo a fare un brunch con noi al The Fable, vicino al Consolato Italiano, che restera' eccezionalmente aperto questo sabato dalle 9:00 alle 16:00 per la sottoscrizione delle liste elettorali. Ingresso libero per i firmatari. - FATE GIRARE!
http://
domenica 21 gennaio 2018
Figuraccia Governo PD - vertice con sgarbo alla Cina a Venezia: non si presenta alcun ministro italiano
Qi Xuchun, vicepresidente del Congresso nazionale dei rappresentanti del Popolo (il Parlamento Cinese) e vice primo ministro della Repubblica Popolare cinese, risentito, alla fine della cerimonia ha alzato i tacchi.
Niente foto di rito. E niente pranzo ufficiale.
...e i turismo è il nostro petrolio?
Niente foto di rito. E niente pranzo ufficiale.
...e i turismo è il nostro petrolio?
La notizia riportata dal Gazzettino del 20 Gennaio 2018 |
giovedì 18 gennaio 2018
Politiche 2018 / Raccolta firme per il movimento "10 volte meglio" a Londra

- sabato 20 gennaio mattina dalle 10 da Pret a Manger al 26 di Farringdon Road, vicino al consolato. Ci incontriamo da Pret per presentarci e poi accompagnamo (chi vorrá) al Consolato a firmare
- domenica 21 gennaio dalle 12 alle 14 presso 'Terroni', il negozio/deli vicino la chiesa italiana a Clerkenwell (138-140 Clerkenwell Rd, Clerkenwell, London EC1R 5DL). Ci sará un funzionario del Consolato per raccogliere le firme
mercoledì 17 gennaio 2018
Politiche 2018: nuovo movimento politico "10 volte meglio" raccoglie le firme per la Circoscrizione Europa
’10 volte meglio’ é un progetto fondato e sviluppato da un gruppo di imprenditori, manager, creatori di start-up, professori universitari ed altre personalitá di spicco e di successo nel proprio ambito professionale, che ha deciso di impegnarsi personalmente e di mettere la propria professionalitá a disposizione per contribuire al cambiamento del nostro Paese.
Il programma é focalizzato su alcune specifiche linee di sviluppo, tra cui: nuove tecnologie e digitalizzazione, trasformazione del settore della formazione, fare leva sul settore del turismo ed altri temi. Il programma di dettaglio é indicato al sito di seguito: http://www.diecivoltemeglio. com/programma#1
Il gruppo ha solo 7 giorni per raccogliere almeno 650 firme autenticate al fine di poter confermare le candidature in Europa.
Per quanto riguarda le firme presso il consolato di Londra, si puó andare da domani tutte le mattine dalle 9 alle 13. Inoltre il martedi si puó andare anche dalle 15 alle 16.30. Bisogna saltare la coda esterna dicendo che non si devono fare pratiche, ma sottoscrivere la lista elettorale ‘10 volte meglio’ all’ufficio notarile, chiedere della d.ssa Galiero alla Security quando entrate, in modo che la chiamano e vi fanno salire. Il tutto dovrebbe richiedere non piú di 15 minuti.
Il gruppo ha anche organizzato la possibilitá di depositare la propria firma in altre cittá europee tra cui: Barcellona, Lussemburgo, Parigi, Bruxelles, Bratislava, Dublino, Ginevra, Zurigo
come aiutare:
- Andare al consolato di Londra (Harp House, 83-86 Farringdon St, London EC4A 4BL) nel corso di questa settimana per depositare la tua firma
- Spargere la voce presso tutte le persone italiane che conosci (a Londra o in una delle cittá sopra riportate) chiedendogli di
o Andare al consolato nel corso di questa settimana per depositare la firma al consolato di Londra (o al consolato di una delle altre cittá riportate sopra)
o Partecipare all’evento di domenica di Londra (qualora venga confermato e per le persone che vivono a Londra)
Politiche 2018 - modalità di opzione di voto per gli elettori temporaneamente all’estero
Elezioni Politiche 2018
Elettori temporaneamente all’estero.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.
Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro il 31 gennaio 2018 - far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. E’ possibile la revoca della stessa opzione entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le votazioni del 4 marzo 2018).
L’opzione (fac-simile qui reperibile) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova - per motivi di lavoro, studio o cure mediche - in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
mercoledì 10 gennaio 2018
Commissione Banche: la registrazione di De Benedetti al telefono: «Renzi mi ha detto che il decreto sulle popolari passerà»
Secondo il Corriere del 10 gennaio 2018: L’Ingegnere investì in Borsa 5 milioni di euro prima della decisione del governo
" L’indagine per insider trading fu avviata tre anni fa su segnalazione della Consob che aveva evidenziato plusvalenze e movimentazioni anomale sui titoli. In particolare De Benedetti aveva investito 5 milioni di euro con Romed spa guadagnando 600 mila euro. I magistrati hanno sollecitato l’archiviazione dell’inchiesta perché sia Renzi sia De Benedetti, interrogati dai pubblici ministeri, hanno escluso di essere entrati nel merito del testo poi approvato a Palazzo Chigi. Ma adesso — in attesa che il giudice decida se accogliere la richiesta dei pm — si esprimerà la Commissione nella relazione finale."
lunedì 8 gennaio 2018
Se per il PD non paga il popolo ma la... "fiscalità generale"
Ringraziamo il Partito Democratico per questo post, ché per noi è come osservare la nascita di una stella: il fenomeno è già conosciuto ampiamente, ma vederlo dal vivo aggiunge molte tessere al puzzle.
Questo è il cortocircuito di cui vi abbiamo spesso parlato: considerare il denaro dello Stato come se provenisse dal nulla deresponsabilizza la classe dirigente delle sue scelte ed insegna al cittadino che le tasse sono una gabella che paga per il solo fatto di esistere, senza poter pretendere nulla in cambio.
venerdì 5 gennaio 2018
Panzana dell'anno 2017
Andate sul sito: https://pagellapolitica.it per votare la panzana dei politici più tremenda del 2017.
C'è solo l'imbarazzo della scelta.
giovedì 21 dicembre 2017
Messaggio di Auguri del Console Generale - Natale 2017
Cari connazionali,
desidero farVi giungere a nome mio personale e di tutto lo staff del Consolato Generale d’Italia a Londra il più sincero ed affettuoso augurio per le Festività.
Il 2017 è stato un anno particolarmente impegnativo: questo Consolato Generale è diventato, infatti, il primo dell’intera Rete diplomatico-consolare italiana per dimensioni della collettività di riferimento.
Questo risultato, lungi dal rappresentare un record positivo, è fonte di uno straordinario aggravio di lavoro per gli Uffici del Consolato che, dopo l’esito del referendum sulla Brexit, ha dovuto far fronte al fenomeno dei cosiddetti “emersi”, ossia quei connazionali che, pur vivendo in Regno Unito da diversi anni, non si erano iscritti all’AIRE.
Il suddetto fenomeno di “emersione” dei connazionali ha portato le iscrizioni AIRE dalle 1.800 pre-Brexit alle oltre 3.000 del dopo Brexit, facendo attestare la crescita di connazionali in Inghilterra e nel Galles a oltre 315.000 iscritti, con altri 400.000 non iscritti ma che richiedono comunque servizi consolari. Si tratta del numero di iscritti più elevato mai registrato da un Consolato nella storia della nostra Repubblica.
Per dare un’idea di tali numeri, è sufficiente ricordare che gli iscritti presso il Consolato Generale di Londra sono più del totale degli iscritti AIRE in tutti i Consolati italiani negli Stati Uniti.
I numeri confermano tale complesso primato: il Consolato Generale è, con 2.500 passaporti emessi al mese, il primo della Rete diplomatico-consolare, ed è anche primo in Europa per le nascite registrate ed il secondo al mondo per percezioni consolari fatte guadagnare all’erario italiano. Sono, infine, circa 25.000 l’anno i visti rilasciati dal Consolato Generale.
Si tratta, come è evidente, di numeri che mettono quotidianamente a dura prova una struttura che – a fronte delle chiusure degli Uffici consolari di Manchester e Bedford – non può contare su risorse sufficienti per far fronte a tali numeri, ma che ha profuso ogni possibile sforzo per rispondere alla pressione di una comunità italiana che anche dopo il referendum sulla Brexit ha continuato a crescere.
A parità di risorse, abbiamo voluto rispondere alla sfida dei numeri con l’introduzione di strumenti e tecnologie volti a migliorare l’erogazione del servizio, nell’ottica di una progressiva digitalizzazione e di una più dinamica interazione con l’utenza. Tra queste, ricordo l’istituzione di un “Call Centre” dedicato alle richieste di appuntamento per i Passaporti: attivato dal 2 febbraio scorso, il Call Centre è stato introdotto con l’obiettivo di staccare il Consolato dal sistema di prenotazione online, per il solo Ufficio Passaporti, data la mole di lamentele ricevute nel corso degli anni da parte della collettività con riguardo al sistema “PrenotaOnline”.
Il servizio ha dato, ad oggi, risultati positivi e ha consentito un incremento del 20% nella capacità produttiva dell’Ufficio Passaporti. I principali vantaggi dell’uso del Call Centre rispetto al PrenotaOnline sono da individuarsi nella possibilità per l’utente di interfacciarsi con un operatore che è in grado di identificare il richiedente, verificarne la posizione anagrafica in tempo reale, consentendo di ridurre al minimo il lavoro svolto in back-office dall’Ufficio Passaporti che, una volta ricevuto l’utente e acquisiti i dati biometrici, si trova a lavorare una pratica “pulita” e che procede alla stampa del passaporto a vista, con notevole soddisfazione dell’utenza.
Ma non basta. Con l’Ambasciata abbiamo, infine, proposto all’Amministrazione un’altra possibile soluzione innovativa e concreta volta al miglioramento qualitativo ma soprattutto quantitativo dei servizi consolari, anche in previsione dell’onda lunga delle conseguenze della Brexit, esplorando la possibilità di ricorrere ad un fornitore esterno di servizi (outsourcing) per le pratiche di rilascio del passaporto. Qualora attuabile, tale soluzione consentirebbe, in prospettiva, di incrementare sensibilmente il numero dei passaporti emessi su base mensile.
Inoltre, nel corso del 2017 abbiamo effettuato complessivamente sei missioni del funzionario itinerante a Newcastle, Bradford e nel sud dell’Inghilterra, per raccogliere le domande di passaporto di tanti connazionali anziani e far sentire loro la vicinanza del Consolato.
Il Consolato Generale continua a essere, in virtù della sua collocazione nella nuova Sede di “Harp House” nel cuore della City, vera e propria vetrina del “Made in Italy” e della creatività italiana. Nel 2017 abbiamo continuato a dare la possibilità a molti giovani artisti e fotografi italiani di esporre, a rotazione, le loro opere per farle conoscere al pubblico: riceviamo ogni giorno circa 250 persone e molti utenti hanno manifestato apprezzamento per la “galleria” artistica del Consolato. Con tali iniziative vogliamo avvicinare sempre di più il Consolato agli italiani, nella speranza che vedano nella “Harp House” una casa comune, dove riscoprire l’italianità.
Concludo, come ogni anno, ribadendo il mio personale ringraziamento alla “squadra” del Consolato Generale: grazie alla professionalità e senso del dovere del personale qui impiegato è possibile rispondere ogni giorno alle numerosissime necessità di una comunità “reale” che è stimabile in oltre 700.000 connazionali. A tutti loro va il mio personale apprezzamento e i più affettuosi auguri per il 2018.
FORMULO A VOI TUTTI, CARI CONNAZIONALI, I MIGLIORI AUGURI PER UN BUON NATALE E UN FELICE E SERENO 2018 !
Massimiliano Mazzanti
Console Generale
Comunicazione del Consolato in m erito alle elezioni politiche del 2018
Nel 2018 avranno luogo le elezioni politiche per il rinnovo delle Camere in Italia.
In vista dell’appuntamento elettorale, su indicazione della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri, vi inviamo in allegato il comunicato recentemente pubblicato sul sito web del Consolato Generale e il modulo di opzione per coloro che, essendo iscritti in AIRE, intendano votare in Italia e non avvalersi della possibilità di votare per posta all’estero, nella circoscrizione di residenza.
Vi saremo grati se vorrete prendere attenta visione del comunicato e dare risalto alla notizia riportata al link seguente: http://www.conslondra.esteri. it/Consolato_Londra/it/la_ comunicazione/dal_consolato/ elezioni-politiche-2018- campagna.html, nelle modalità più opportune (sito web, newsletter, bacheca), attirando l’attenzione dei connazionali nelle vostre aree di riferimento.
Ove richiesto, potrete fornire al connazionale iscritto in AIRE che intenda optare per il voto in Italia il modulo allegato (l’opzione può essere redatta anche su carta semplice, purché presenti le caratteristiche indicate nel comunicato), con l’indicazione di restituirlo al Consolato di riferimento (in questo caso, al Consolato Generale d’Italia a Londra), entro il 31 dicembre 2017. Il modulo può essere restituito di persona, negli orari di apertura del Consolato, oppure può essere spedito per posta (ordinaria o elettronica), purché sia sottoscritto e corredato da copia di documento di identità.
Consolato Generale d'Italia/
Consulate General of Italy
Harp House
83/86 Farringdon Street
London EC4A 4BL
United Kingdom
Tel. +44-2079363759
Fax: +44-2075839425
mercoledì 20 dicembre 2017
Si doveva discutere al Senato la legge sui vitalizi (già approvata alla Camera) e il capogruppo del Senato del PD non lo ha messo in discussione al senato.
Richetti, del PD, che si era fatto portavoce della proposta di legge alla Camera... reagisce così...
"manca «quell’etica della parola data». «Se non la ritroviamo….ragazzi, possiamo fare tutta l’azione di governo…».
Richetti, del PD, che si era fatto portavoce della proposta di legge alla Camera... reagisce così...
«Mi ha fatto molta impressione l’amica dell’Anci che mi ha detto “nell’ultimo anno è la prima volta che parliamo di noi”. (…) Quando un partito arriva a questo dato di stanchezza e sfilacciamento abbiamo un problema enorme…». E «chi non è consapevole di questo è meglio che cambi mestiere».
"da valutare la Costituzionalità (ovvero valutata da Giuliano Amato?) Stiamo ancora aspettando la "calendarizzazione..." |
=============
Vedi:
- 19 Dicembre 2017 Matteo Richetti, attacco a sorpresa a Renzi: «Nel Pd manca l’etica della parola data»
- 13 Dicembre 2017 Pd, propaganda sui vitalizi a scapito di Grasso - Il Manifesto
- 12 Dicembre 2017 La "proposta Richetti" sui vitalizi non sarà approvata - Il Post
- 12 Dicembre 2017 Regalo di Natale del Pd ai 5 Stelle: salvi i vitalizi dei parlamentari ...
- 30 ottobre 2017 Vitalizi, emendamento Sposetti (Pd) rivoluziona ddl e non li cancella
- 29 ottobre 2017 Legge Richetti sotto attacco al Senato. Sposetti (Pd) vuole il vitalizio ...
- 29 Agosto 2017 Vitalizi in trappola al Senato: il no di Sposetti fa proseliti - Repubblica.it
- 23 Agosto 2017 Vitalizi, fronte critico nel Pd. Zanda: "No insabbiamenti" - Adnkronos
- 23 Agosto 2017 Vitalizi, è scontro sulla riforma Zanda: «Da valutare costituzionalità ...
- 1 Agosto 2017 Abolizione dei vitalizi, no del Senato al M5S | Il Mattino
Iscriviti a:
Post (Atom)