In attesa degli annunci ufficiali del 31 gennaio prossimo, qui quello che trapela della squadra con cui Corrado Passera intende lanciare la sfida ai partiti politici esistenti con la trasformazione di Italia Unica in partito. Come ha dichiarato Passera, si tratta di una realtà che riparte e trae nutrimento dalla rete di sindaci “per una politica partecipata e sviluppata in modo orizzontale sul territorio, al fine di costruire una leadership condivisa a partire dal voto comunale di primavera”.
La squadra di punta sarà formata da:
- Luca Bolognini presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e curatore del primo commentario al codice di Deontologia Privacy per avvocati e investigatori privati. Responsabile del programma di Italia Unica.
- Giulia Bongiorno, già parlamentare di Alleanza Nazionale, Popolo della Libertà, Futuro e Libertà, che ha promosso campagne per affermare una visione laico-liberale del centro-destra in tema di diritti civili.
- Giorgio Guerrini già alla guida di Confartigianato fra il 2004 e il 2012, artigiano nel comparto alimentare e vice-presidente della Banca Etruria e del Lazio. A suo tempo provò a rilanciare il polo moderato riempiendolo di contenuti ispirati al personalismo cristiano.
- Aniello Aliberti, imprenditore, è nella giunta esecutiva di Confindustria Bergamo, socio fondatore della Banca Credito Lombardo Veneto.
- Domenico Pannoli, avvocato, già commissario in Basilicata della Fondazione Italia Futura (celebre un suo intervento su Scelta Civica”.
- Lelio Alfonso ha guidato dal 2006 al 2008 la comunicazione istituzionale e web della Presidenza del Consiglio, già in Italia Futura e quindi candidato con Scelta Civica nel 2013.
- Giovanna Salza, consorte di Passera, esperta di comunicazione aziendale (AirOne, Poste Italiane, Sace e Burson Marsteller).
- Johnny Dotti, presidente e amministratore delegato di Welfare Italia.
- Emanuela Farris, consigliere per gli affari europei e internazionali della Presidenza del Consiglio
- Walter Catoni, manager, imprenditore nel settore dei servizi logistici, di comunicazione e di sistemi informatici nonchè scrittore
- Riccardo Puglisi, commentatore del Corriere della Sera, professore di Economia politica e Scienza delle finanze all’Università di Pavia con forti convinzioni liberali-liberiste
- Massimo Brambilla, manager di una società di consulenza per la crescita internazionale delle imprese e le privatizzazioni delle multi-utility locali.
















